Le Pulci

CENNI DI BIOLOGIA E DI ETOLOGIA

Pulex irritans - Ctenocephalus felis
La specie più nota è la pulce dell'uomo, cosmopolita, le cui larve vivono nei detriti che si raccolgono nelle fessure dei pavimenti. Vi sono però altre specie di pulci che vivono su animali domestici (cani, gatti, cavalli). Questo parassita allo stato adulto si nutre esclusivamente del sangue dei suoi ospiti. Può deporre circa mezzo migliaio di uova e in estate impiega, a seconda delle condizioni ambientali, circa un mese a compiere il suo sviluppo.

DANNI
Le punture delle pulci si accompagnano più o meno a prurito ed irritazione. Sulle parti colpite, si formano dei rigonfiamenti e delle pustole con conseguente formazione di eczemi e a volte pustole purulente. le pulci possono altresì trasmettere la peste bubbonica, il tifo murino e, sembra, altri microrganismi patogeni.

 

 




Privacy Policy
Tel. 0541 39 06 06 . Fax 0541 38 75 00
Cell. 335 77 47 108 . 348 87 35 546
E-mail: info@biocity.it
Sede Legale: via Drudi, 16 - 47900 Rimini - P.IVA: 03 63 48 60 401 Uffici: via Novella, 27 47922 Rimini