Allontanamento Piccioni

IL PICCIONE DI CITTA'

I colombi selvatici o quelli allevati traggono la propria origine tutti da una unica specie: la COLUMBA LIVIA normalmente chiamata "colombo torraiolo" o "piccione selvatico". Una ulteriore più semplice suddivisione delle razze più comuni si può così esprimere:

COLOMBO SELVATICO: colombo che non ha avuto modo di incrociarsi con altre razze e vive in branchi nelle zone rocciose, inaccessibili al l'uomo; ha un volo veloce e scattante, le zampe hanno capacità prensili.

COLOMBO DA CARNE: particolare selezione di capi che viene effettuata per ottenere una buona qualità di carne desti nata all'alimentazione del l'uomo.

COLOMBO VIAGGIATORE:
si tratta di una selezione dei capi più resistenti nei quali attraverso la selezione continua, si sfrut ta la capacità di riconoscere il proprio luogo di "residenza" anche a distanza di centinaia di chilometri; nel passato è stato sfruttato a fini bellici, mentre attualmente l'impiego è quasi esclusivamente sportivo.

COLOMBO DOMESTICO: è quello che popola le nostre città ed è la più esplicita risposta comportamentale all'ambiente in cui vive; depone le uova sino a 6 volte in un anno con una media annua di circa 5-6 sopravvissuti. Il Colombo Domestico è monoga mo e vive in gruppi stabili, la femmina depone 2 uova ogni covata ed il successo della riproduzione dipende molto dai fattori ambientali quali la temperatura, la luce e il cibo. La covata dura 17 giorni, i piccoli rimangono nel nido per circa 20 giorni, la maturi tà sessuale si verifica tra il 5° e 6° mese.

Il Colombo è sedentario, abitu dinario, rimane nel proprio areale ed ha una grande capaci tà di memorizzare i luoghi e le persone; nelle città si nutre di alimenti offerti dall'uomo, dei rifiuti domestici, delle bacche e dei germogli con un fabbisogno complessivo medio di 40 grammi di "mangime" al giorno.

Una popolazione di Colombi esuberante può essere un pro blema anche sotto il profilo alimentare poichè la ricerca del cibo si può estendere anche verso gli alimenti de stinati all'uomo con grave pericolo, attraverso il guano e le zecche, di contaminare i prodotti commestibili.


"ALLONTANAMENTO PICCIONI
a cura del centro studi e ricerche "CITY & BIRDS"





Privacy Policy
Tel. 0541 39 06 06 . Fax 0541 38 75 00
Cell. 335 77 47 108 . 348 87 35 546
E-mail: info@biocity.it
Sede Legale: via Drudi, 16 - 47900 Rimini - P.IVA: 03 63 48 60 401 Uffici: via Novella, 27 47922 Rimini