Formiche

CENNI DI BIOLOGIA E DI ETOLOGIA

Lasius niger - Iridomyrmex humilis
Le formiche vivono in società più o meno numerose, a volte numerosissime, in nidi costruiti nel terreno, negli alberi, sotto le pietre o nei più svariati ambienti.
Dopo il volo nuziale i maschi muoiono, le femmine, tornate a terra, perdono le ali e penetrate in una cavità, depongono poche uova delle larve sucessive; in tale modo viene formato un nuovo formicaio. Nel formicaio la deposizione delle uova può avvenire una o due volte all'anno in stagioni diverse secondo le specie.

Penetrano in gran numero ovunque si trovano sostanze alimentari, specialmente carne e sostanze zuccherine, ed arrecano molestia alle persone. Molto simili alle formiche le termiti attaccano il legno di cui si nutrono e scavano gallerie che compromettono le strutture.

DANNI

Le fonti di nutrimento vengono comunicate in breve tempo a tutti i componenti della società così frequentemente vediamo lunghe colonne di formiche indaffarate in un continuo va e vieni: sono le così dette 'vie delle formiche'.
Determinate specie possono diffondere pericolosi batteri, inoltre i loro morsi sono irritanti e fastidiosi.

 

 

 

 




Privacy Policy
Tel. 0541 39 06 06 . Fax 0541 38 75 00
Cell. 335 77 47 108 . 348 87 35 546
E-mail: info@biocity.it
Sede Legale: via Drudi, 16 - 47900 Rimini - P.IVA: 03 63 48 60 401 Uffici: via Novella, 27 47922 Rimini