CENNI DI BIOLOGIA E DI ETOLOGIA
Lasius niger - Iridomyrmex humilis
Le formiche vivono in società più o meno numerose, a volte numerosissime, in nidi costruiti nel terreno, negli alberi, sotto le pietre o nei più svariati ambienti.
Dopo il volo nuziale i maschi muoiono, le femmine, tornate a terra, perdono le ali e penetrate in una cavità, depongono poche uova delle larve sucessive; in tale modo viene formato un nuovo formicaio. Nel formicaio la deposizione delle uova può avvenire una o due volte all'anno in stagioni diverse secondo le specie.
DANNI
Le fonti di nutrimento vengono comunicate in breve tempo a tutti i componenti della società così frequentemente vediamo lunghe colonne di formiche indaffarate in un continuo va e vieni: sono le così dette 'vie delle formiche'.
Determinate specie possono diffondere pericolosi batteri, inoltre i loro morsi sono irritanti e fastidiosi.